EASYFAIRS SCEGLIE FIERE DI PARMA PER LA FIERA “SOLIDS”
La fiera, leader per le tecnologie per granuli, polveri e solidi sfusi, si terrà a Parma dal 14 al 15 giugno 2023 (Parma, 5 agosto 2022) – E’ stato firmato oggi l’accordo fra Fiere di Parma e Easyfairs per organizzare a Parma la fiera “Solids”, dedicata alle soluzioni per la movimentazione, la lavorazione, lo stoccaggio, l’analisi e il trasporto di materiali granulari fini e grossolani. L’evento è rivolto a operatori professionali delle industrie di trasformazione, chimica, farmaceutica, mineraria, estrattiva, alimentare e
mangimistica, metallurgica, del vetro e del riciclo. Si terrà nel 2023, dal 14 al 15 giugno.
FIERE DI PARMA: RISULTATI OLTRE LE ATTESE ANCHE NEL PRIMO SEMESTRE 2022
(Milano, 2 agosto 2022) – Di fronte ad uno scenario che prevedeva un ritorno alla normalità per il settore fieristico solo nel 2024, Fiere
di Parma chiude il primo semestre 2022 ad un livello leggermente superiore all’ultimo anno comparabile pre-Covid, ovvero il 2018.
L’EBT consolidato della società nei primi sei mesi di quest’anno è stato di 5,8 milioni di euro, contribuendo al raggiungimento di una
Posizione Finanziaria Netta positiva e quindi all’azzeramento degli oneri finanziari. L’Ebitda dell’esercizio dovrebbe superare i 9 milioni
di euro a fine 2022, proiettando la disponibilità di cassa a oltre 10 milioni di euro, posizionando Fiere di Parma tra le fiere top performer a livello europeo.
Parma Bagarre: Il Deballage all’italiana è un successo e conferma la necessità di fare le fiere in presenza.
Ottimi affari e piacevoli sorprese a Parma Bagarre Deballage che si è conclusa ieri a Fiere di Parma: una riapertura significativa per tutto il settore del collezionismo, dove i circa 500 espositori hanno offerto un’ampia gamma di pezzi per tutte le tasche.
Un’opportunità nuova ma già indirizzata verso l’Autunno, quando sarà Mercanteinfiera a riaprire i battenti per un anniversario speciale. “Il ritorno in fiera per il mondo dell’antiquariato ha un altissimo valore simbolico ed economico, per questo abbiamo scelto la formula del deballage che ha caratteristiche molto adatte a questo periodo: veloce, grandi spazi a disposizione e bassi costi. Una preview ideale al Mercanteinfiera di Autunno che finalmente ci proietterà nel DopoCovid fieristico che tutti gli operatori aspettano da troppo tempo” sottolinea Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma “davvero grazie allo staff antiquariale che 2 mesi fa, insieme al nostro CDA, ha coraggiosamente scommesso sull’iniziativa”. La pandemia ha dimostrato quanto si siano strette e consolidate ulteriormente le relazioni internazionali, creando nuove modalità di interazione che tuttavia non possono sostituirsi all’importanza dell’incontro diretto, della valutazione del pezzo, del confronto diretto con il mercato, con l’oggetto e con chi lo commercia.
Gli oltre 5.000 visitatori arrivati per l’evento testimoniano l’importanza della ripartenza, soprattutto nella relazione con l’estero: i 1.500 operatori della prima giornata hanno infatti dimostrato che i Paesi chiave per il mercato antiquario erano in attesa di poter tornare in Italia per finalizzare i contatti maturati durante i periodi di blocco.
In attesa quindi delle sorprese autunnali, Fiere di Parma conclude con soddisfazione questo primo appuntamento dell’anno fieristico 2021 e rinnova gli aggiornamenti sui siti di manifestazione ed in particolare sui propri portali mercanteinfiera.com e anticoantico.it
______________________________________________________________________________
Per informazioni: antiques@fiereparma.it
Parma Bagarre: il Deballage D’Italia a Fiere Di Parma in Giugno 2021
Parma farà nuovamente rima con collezionismo nel prossimo mese di giugno: si terrà infatti la prima edizione del grande mercato nazionale dedicato ad antiquariato, modernariato e collezionismo presso il Quartiere Fieristico di Fiere di Parma. Alla luce di questo periodo difficile, consapevoli di quanto un evento possa essere importante per muovere il mercato, Fiere di Parma mette a disposizione di tutti coloro che vorranno aderire una nuova opportunità di settore il 18, 19 e 20 giugno 2021. Sarà possibile venire a visitare l’evento:
–
OPERATORI DI SETTORE
Venerdì 18 Giugno | Orario 08.00 – 19.00
PUBBLICO
Venerdì 18 Giugno | Orario 11.00 – 19.00
Sabato 19 Giugno | Orario 10.00 – 19.00
Domenica 20 Giugno | Orario 10.00 – 16.00
–
Un’opportunità nuova ma con un forte background che nasce dall’esperienza di settore che il nostro Quartiere vanta grazie ad eventi come Mercanteinfiera e Gotha: “Il ritorno in fiera per il mondo dell’antiquariato ha un altissimo valore simbolico ed economico, per questo abbiamo scelto la formula del deballage che ha caratteristiche molto adatte a questo periodo: veloce, grandi spazi a disposizione e bassi costi. Una preview ideale al Mercanteinfiera di Autunno che finalmente ci proietterà nel DopoCovid fieristico che tutti gli operatori aspettano da troppo tempo” sottolinea Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma e demiurgo dell’iniziativa.
Un grande mercato antiquario che unirà espositori noti ad operatori da tutta Europa, un’offerta varia e sempre in linea con le necessità da un lato e le tendenze dall’altro del mercato: la pandemia ha stretto e consolidato ulteriormente le relazioni internazionali, creando nuove modalità di interazione che tuttavia non possono sostituirsi all’importanza dell’incontro diretto, della valutazione del pezzo, del confronto diretto con il mercato, con l’oggetto e con chi lo commercia.
In quest’ottica vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti sulla manifestazione sul sito fiereparma.it e sulle pagine social relative: vi aspettiamo a Bagarre, con tutta la curiosità di scoprire il nuovo grande evento di Fiere di Parma.
–
Per informazioni: antiques@fiereparma.it
Mercanteinfiera rinnova l‘appuntamento ad Ottobre 2021 e in primavera cede il passo a “Bagarre - Deballage”
La proroga dell’attuale stato di emergenza spinge Fiere di Parma a rimandare la grande kermesse ad ottobre. Dal 18 al 20 giugno invece andrà in scena negli spazi del polo fieristico “bagarre-déballage” un format ispirato agli storici mercati d’antiquariato francesi. Prosegue on -line la rassegna di talk “Mercante e Dintorni”.
(Parma, 30 Marzo) – Mercanteinfiera, l’appuntamento di Fiere di Parma dedicato ad Antiquariato, Collezionismo Vintage e Design storico deve necessariamente essere rinviato ad ottobre 2021. L’attuale situazione pandemica e la conseguente imprevedibilità dell’attuale scenario hanno infatti suggerito a Fiere di Parma uno slittamento della data inizialmente programmata a maggio. Lo spostamento sarà decisivo per garantire in autunno agli espositori il medesimo flusso di visitatori e buyer esteri da sempre offerto dalla kermesse internazionale.
Nel frattempo Mercanteinfiera cede il passo ad una edizione speciale di Bagarre-Deballage in programma dal 18 al 20 giugno 2021. Un format ispirato agli storici mercati d’antiquariato francesi che andrà in scena negli spazi del polo fieristico.
“E’ un format molto diverso dal Mercanteinfiera che tutti conoscono – afferma Ilaria Dazzi Brand Manager – ma una modalità smart per poterci comunque essere per i nostri appassionati”.
Prosegue nel frattempo per la community nazionale e internazionale la rassegna di interviste e approfondimenti (online e digitali) “Mercante e Dintorni” con l’obiettivo di mantenere un filo conduttore con la kermesse raccontandone gli aspetti non solo commerciali ma, soprattutto, culturali che da sempre la caratterizzano. I prossimi appuntamenti sono lunedì 5 e 19 aprile (sempre alle ore 17) rispettivamente con “Arte e Antiquariato digitali: risultati e prospettive post-covid” e “D come Design.L’alfabeto di uno stile che ha rivoluzionato gusti e tendenze”.
Mercanteinfiera, con il suo arcipelago di suggestioni che spazia dal XV secolo al barocco, dall’Art decò al Liberty fino al vintage e al design d’autore, torna a Fiere di Parma sabato 2 ottobre 2021 (fino a domenica 10).
Continua nel frattempo la collaborazione con Antico Antico che fornirà a tutti, appassionati e operatori, un’occasione in più per ampliare il proprio business attraverso mercanteinfiera.com un nuovo marketplace che vi invitiamo ad appuntarvi in agenda sul quale arriveranno presto aggiornamenti.
Per info mercanteinfiera.it.
______________________________________________
INFORMAZIONI CON LA STAMPA
Antonella MAIA
Ufficio Stampa Mercanteinfiera
mobile 3494757783press@antonellamaia.com
Digitale e nuovi saloni, Parma conferma il piano d’investimenti
12 Giugno 2020
Intervista all’ad Antonio Cellie sul Sole 24 Ore del 9 giugno 2020
“Siamo determinati a recuperare buona parte dei ricavi 2020 l’anno prossimo – ha detto Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, a Natascia Ronchetti, che lo ha intervistato per Il Sole 24 Ore (articolo pubblicato il 9 giugno 2020, p. 34) – assorbendo, non senza difficoltà, il grave colpo subito quest’anno dal nostro settore”. I piani di sviluppo di Fiere di Parma non vengono dunque fermati dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19. Nonostante il rinvio dell’edizione XX di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione, a maggio 2021, si prevede di raggiungere 80 milioni di fatturato nel 2024-2025, con un aumento di oltre il 20% rispetto all’ultimo biennio, anche grazie a significativi investimenti sul settore digitale e alla previsione di ripianare nel 2021 parte delle perdite relative all’anno in corso, stimate intorno ai 5 milioni di euro.
“Da un lato abbiamo bassi costi di struttura, dall’altro lato possiamo fare leva sulla strategia di diversificazione nel digitale che portiamo avanti da alcuni anni”, ha proseguito Cellie, auspicando che “il piano straordinario per il made in Italy sia dotato di risorse per fare fronte ai costi imprevisti sostenuti dalle fiere in Italia”.
La programmazione fieristica di Parma prosegue con Cibus, in calendario dal 4 al 7 maggio 2021, e Cibus Tec a ottobre 2022. L’integrazione tra fisico e digitale si esprime attraverso la nuova piattaforma B2B My Business Cibus, elaborata per dare maggiore visibilità alle aziende espositrici, e il market place Antico Antico legato a Mercante in Fiera, tradizionale vetrina del mondo dell’antiquariato, che potrebbe essere riconfermata in autunno. Mecfor, dedicato a meccanica e subfornitura, in collaborazione con Ucimu, si svolgerà a febbraio 2021. Se nel mese di settembre 2020 sarà confermato il Salone del Camper, “nuove opportunità arrivano con il lancio di Engeneering 4 Performance, salone rivolto al Motor sport che, in partnership con Autopromotec si svolgerà in dicembre”, si legge nell’articolo del Sole 24 Ore.
Per ora l’attenzione è rivolta al CIBUS FORUM – FOOD&BEVERAGE E COVID: DALLA TRANSIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE che dal 2 al 3 settembre 2020 coinvolgerà operatori del settore ed esperti italiani ed internazionali in un confronto sugli scenari post Covid. “Ma una cosa è certa – ha concluso l’ad di Fiere di Parma -, la crisi seleziona il mercato e il calendario fieristico. Questo costringerà tutti a sostenere solo le fiere leader e non duplicati e a costruire alleanze”.
My Business Cibus: il motore di ricerca del Food Made in Italy
12 Maggio 2020
Parte l’innovativa piattaforma digitale firmata da Fiere di Parma dedicata agli operatori internazionali per la ricerca e il matching con l’Authentic Italian.
In attesa della prossima edizione di Cibus, Fiere di Parma e Federalimentare hanno predisposto una innovativa piattaforma digitale, “My Business Cibus”, che consentirà agli operatori commerciali di conoscere e selezionare tutti i prodotti, anche i più nuovi, delle aziende espositrici di Cibus.
Tutti i prodotti pubblicati sui siti web delle aziende sono stati indicizzati per una veloce e semplice fruizione integrata delle informazioni da parte dei buyer.
My Business Cibus si pone come una novità assoluta per sviluppare il business del comparto alimentare. Si rivolge a tutti i buyer, italiani e internazionali, come uno strumento di lavoro semplice e completo: perché basta accedere alla piattaforma e contattare direttamente i fornitori. Scegliere tra 1.500 aziende presenti, più di 80.000 prodotti con 10.000 player già coinvolti, non è mai stato così facile.
CIBUS rinviato a Maggio 2021
11/05/2020
La fiera del made in Italy alimentare si terrà a Parma dal 4 al 7 maggio 2021. La decisione è stata presa da Fiere di Parma e Federalimentare, in accordo con Agenzia ICE e le aziende della filiera agroalimentare.
L’impatto del lockdown sulle fiere e strategie per la ripartenza
4 Maggio 2020
Intervista di RaiNews24 ad Antonio Cellie, ad di Fiere di Parma
Qual è l’impatto del lockdown sul settore fieristico, trainante per l’economia italiana e per l’Emilia Romagna in particolare? Per capire quanto le fiere siano state messe in difficoltà dalla pandemia di Covid-19 e in che modo ripartire, i primi di maggio Laura Tangherlini di RaiNews24 ha intervistato a Parma Antonio Cellie, ad di Fiere di Parma: “Per il settore fieristico nazionale e internazionale il 2020 può considerarsi un anno praticamente perso – ha commentato Cellie -, perché noi non potremmo fare sicuramente fiere prima di settembre e da settembre con molte difficoltà con le internazionali”.
Le variabili da prendere in considerazione per la ripartenza sono legate alla mobilità dei visitatori e degli espositori: “Le fiere nazionali, con un pubblico nazionale, con adeguati standard Covid-free possono secondo me avere un senso nel corso del secondo semestre – ha precisato l’ad di Fiere di Parma -, quelle internazionali, dove è preclusa di fatto la mobilità da un Paese all’altro, difficilmente potranno essere svolte”.
Fiere di Parma sin dal mese di febbraio ha completamente ridisegnato tutti i processi, immaginando una riapertura “safe & secure”, per tutti i visitatori e gli espositori. Nessuno potrà entrare con un titolo di accesso che non sia stato registrato online, nessuno potrà entrare se non avrà avuto un processo di sanificazione attraverso un apposito tunnel dotato di soluzione igienizzante nebulizzata, nessun espositore potrà fare uno stand che non possa garantire termini di sicurezza, nessun cibo potrà essere somministrato se non preconfezionato. “Avremo delle aree dedicate – ha anticipato Cellie – a gestire eventuali tracce pandemiche che possano riemergere”. L’esperimento virtuale di Mercante in Fiera, innovativa edizione online, suggerisce un’ultima domanda da parte della giornalista: la fiera telematica è una strada percorribile? “Per fortuna no, le fiere sono un punto di arrivo, ma non possono essere sostituite da una relazione di natura virtuale”.
Guarda il video dell’intervista pubblicato sulla pagina Facebook di Cibus